![]() | |
PDF, 97 pagine | |
Problemi? Leggi le FAQ Download. |
Pulp Fiction in breve
Story&Drama analizza e commenta per voi Pulp Fiction, un lungometraggio della durata di 2 ore e 24 minuti, scritto da Roger Avary e Quentin Tarantino, diretto da Quentin Tarantino, con Bruce Willis, John Travolta, Uma Thurman, Harvey Keitel, Samuel Jackson, e uscito sugli schermi nel 1994.
- Titolo: Pulp Fiction
- Anno di uscita: 1994
- Sceneggiatori: Roger Avary e Quentin Tarantino
- Regista: Quentin Tarantino
- Genere: gangster, drama, tragedia, film d’azione, romantico
- Trame: 10
- Personaggi con almeno un ruolo attanziale: 17
- Totale dei ruoli attanziali: 30
- Media di ruoli per personaggio: 2
- Personaggi con il maggior numero di ruoli: 4 personaggi(Marsellus, Vincent, Jules, e Butch) ricoprono 15 ruoli su 30!
Pulp Fiction racconta diverse storie, Tutte collegate a varie forme di violenza, trasgressione e crimine, e con personaggi i cui destini si incrociano all’interno di un originale stile narrativo non-lineare.
Pulp Fiction ha sbalordito diverse generazioni di cinefili grazie all’originalità e alla qualità della sua storia:
- Un’architettura narrativa intrigante che riesce a mantenerci brillantemente in preda alla suspense, e che moltiplica i collegamenti interni ed esterni raggiungendo altre scene e altre opere d’arte e generi, paralleli ed eco;
- Forza delle trame e delle tematiche, al contempo affascinanti e inquietanti, connesse a filo diretto con i più grandi tabù della società moderna;
- Potenza e ricchezza della galleria di personaggi;
- Prontezza e diversificazione dei dialoghi e del ritmo dell’azione, sempre in equilibrio fra umorismo ed esaltanti scariche di tensione drammatica.
Da un punto di vista formale, Pulp Fiction è eccezionalmente ricco brillante, e perciò merita la nostra attenzione in qualità di sceneggiatori e narratori di storie.
La nostra analisi scena per scena del film mostra le sue tecniche nel dettaglio: in che modo sono organizzati i personaggi, in che modo le trame si influenzano l’una con l’altra, in che modo la narrazione gioca con il pubblico…
La nostra analisi vi fornisce:
- Un sommario dettagliato e commentato del film, scena per scena, elencando tutta la narrativa prominente e gli effetti drammatici.
- Un commento dettagliato sulle trame.
- Un commento sui personaggi e sui loro ruoli attanziali e tematici.
- Uno studio dei parametri della storia: tempo, durata, linee temporali, luoghi…
- Uno studio dei temi in relazione ai personaggi e alle storyline.
- Uno studio dei generi, registri e colori utilizzati.
- Uno studio sul focus e sulle visuali.
Imparate a scrivere una sceneggiatura dai migliori sceneggiatori.
Analisi cinematografica di Pulp Fiction
[soliloquy id=”3756″]
[soliloquy id=”4207″]
Introduzione
- Pulp Fiction in breve
- Metodi e strumenti
Summario
- Schermo nero + Citazione
- Sequenza 1. Ringo and Yolanda rob the cafeteria 0:00/6:55
- Trama + Personaggi di Ringo and Yolanda rob the cafeteria
- Crediti
- Sequenza 2. Vincent and Jules vs. the “4-5 guys”. 6:55/20:27
- Trama + Personaggi di Vincent & Jules vs. the “4-5 guys”
- Trama + Personaggi di Story of Antwan Rockamora, punished by Marsellus
- Sequenza 3. Marsellus and Butch. 20:20/23:25
- Trama + Personaggi di Marsellus corrupts Butch
- Trama + Personaggi di Vincent vs. Mia
- Sequenza 4. Vincent and Mia. 23:25/61:00
- Trama + Personaggi di Vincent vs. Mia (aggiornato)
- Trama + Personaggi di Vincent saves Mia from overdose
- Sequenza 5. The Golden Watch. 61:00/107:10
- Trama + Personaggi di Marsellus corrupts Butch (ultimo e finale)
- Trama + Personaggi di Butch vs. Marsellus (continuazione)
- Trama + Personaggi di Butch & Marsellus vs. the 2 perverts
- Sequenza 6. The “miracle” and the end of the cafeteria robbing. 107:10/143:50
- Trama + Personaggi di Vincent & Jules vs. the “4-5 guys” (ultimo e finale)
- Trama + Personaggi di Wollf, Vincent and Jules clean the car
- Trama + Personaggi di Ringo and Yolanda rob the cafeteria (ultimo e finale)
Sintesi
- Tecniche di un lavoro complesso
- Il profilo generale
- Strutture della trama
- I personaggi
- Sintesi dei ruoli attanziali
- Personaggi e ruoli attanziali
- Personaggi e ruoli tematici
- Archetipi e stereotipi
- Generi
- Spazio e tempo
- Luoghi
- Tempo, durate, cronologia
- Tempo reale e tempo narrato
Conclusione generale