Come scrivere una storia complessa (parte I: Teoria)

()

In questo articolo cercheremo di dimostrare che è possibile costruire il complesso piano di un’opera narrativa, senza bisogno di conoscerne il contenuto.

Si tratta, in altre parole, di imparare a scrivere strutture di trama interessanti, dotate di significato, giocando sulle parti della trama e sui ruoli di attore dei set di personaggi.

(Per saperne di più sulle strutture delle storie, consultate i nostri corsi di Storytelling).

Definizioni: trama e set di personaggi

La trama

Per prima cosa dobbiamo definire quello che chiamiamo un complotto.

Qualsiasi storia, qualsiasi forma narrativa, qualunque sia il mezzo, mette in scena almeno una trama. Storie lunghe e complesse raccontano decine o addirittura centinaia di storie.

Una trama può essere definita come segue: è una serie di azioni intraprese da un protagonista dotato di un obiettivo, l’Eroe, che lo porta da una situazione iniziale a una situazione finale, passando per una fase intermedia.

La struttura minima di una trama è quindi:

  • Situazione iniziale
  • L’Eroe ha uno scopo
  • Sviluppo: l’Eroe cerca di raggiungere l’obiettivo
  • Situazione finale (obiettivo raggiunto o meno)

Se sviluppiamo un po’ di più questa trama, ci porta a formalizzare qualsiasi trama in questa forma:

  • Atto I
    • Situazione iniziale
    • Incidente di innesco
    • L’Eroe ha uno scopo
  • Atto II
    • Un certo numero di avventure: l’Eroe incontra ostacoli e aiutanti, l’Antagonista (e i suoi aiutanti) generano (s) ostacoli
  • Atto III
    • Crisi: l’Eroe si confronta con l’Antagonista principale
    • Climax: l’obiettivo è raggiunto o meno
    • Situazione finale

Il set di personaggi

Ogni trama ha una serie di personaggi.

Un set di caratteri è una serie di personaggi direttamente coinvolti in una trama.

Il set di personaggi è composto da almeno un personaggio, quello che ha l’obiettivo: l’Eroe.

Possiamo quindi immaginare questa trama ridotta al minimo necessario, con un set di caratteri costituito da un unico personaggio:

  • Una donna ha fame
  • Quindi si comprerà un panino
  • E lo mangia.

Una trama di questo tipo è certo molto poco interessante, ma funziona.

Per diventare interessante, una trama ha bisogno di opposizione. Gli altri personaggi devono opporsi all’obiettivo dell’Eroe e renderlo più difficile da raggiungere. Questi “personaggi”, inoltre, non sono necessariamente umani: possono essere cose, fatti, situazioni.

Quindi prendiamo la nostra trama troppo semplice e complichiamola:

  • Una donna ha fame e non ha più niente da mangiare a casa
  • Ma vive lontano da qualsiasi commercio
  • Vuole ordinare una pizza ma si accorge che il suo telefono è tagliato
  • Esce per prendere l’autobus, aspetta a lungo, e un passante la informa che c’è uno sciopero degli autobus
  • Vuole camminare, ma comincia a cadere una pioggia battente
  • Fa l’autostop e si imbatte in un pervertito, così lo fa fermare e fugge
  • Torna a casa, ancora affamata

In questa trama, la distanza, la rottura del telefono, lo sciopero degli autobus, la pioggia, il pervertito, sono personaggi che interpretano il ruolo di Antagonista. L’Eroina non riesce a raggiungere il suo obiettivo, a causa di questi Antagonisti troppo forti per lei.

Eroe e Antagonista sono i 2 ruoli più importanti in una trama, ma ce ne sono altri 4 tipi:

  • Gli aiutanti dell’Eroe: aiutano l’Eroe a cercare di raggiungere il suo obiettivo
  • Gli aiutanti dell’antagonista: Aiutano l’Antagonista a impedire all’Eroe di raggiungere il suo obiettivo
  • Il Mentore: dà l’obiettivo all’Eroe
  • Lo Scettico: dissuade l’Eroe dal voler raggiungere il suo obiettivo

Se prendiamo l’ultima trama con l’aggiunta di personaggi che hanno questi ruoli di attori, può dare:

  • Una famiglia ha fame e non ha niente da mangiare
  • L’uomo pigro manda la donna a cercare cibo
  • I bambini sono contrari (uno pensa che piova troppo per uscire, l’altro pensa che il padre dovrebbe andare da solo), ma non riescono a dissuaderla
  • La donna scende, vuole prendere l’autobus ma si rende conto che c’è uno sciopero, fa l’autostop e si imbatte in un pervertito il cui passeggero la incoraggia ad aggredire la donna, che riesce a fuggire
  • Inzuppata, sotto shock, la donna vede una macchina fermarsi e riconosce uno dei suoi buoni amici
  • La porta in un negozio dove fa la spesa, poi la porta a casa

In questa trama, la moglie è Eroina, il marito è Mentore, i figli sono Scettici, lo sciopero degli autobus, la pioggia e il pervertito sono Antagonisti, l’amico del pervertito è l’Aiuto dell’Antagonista, e l’amico della donna è l’Aiuto dell’Eroina.

Così, vediamo che non c’è nessun personaggio a meno che non lo si doti di un ruolo di attore. Dobbiamo quindi distinguere tra questi due concetti. Lo stesso personaggio può ricoprire diversi ruoli di attrice in diverse trame della stessa storia – per esempio, essere un Eroe in una e un Mentore nell’altra – e può anche svolgere diversi ruoli nella stessa trama: un personaggio può essere sia Eroe che Antagonista, per esempio se un Mentore lo costringe a raggiungere un obiettivo.

Ora che avete padroneggiato i concetti di trama dei Tre Atti e di personaggi recitanti con ruoli di attori, vediamo cosa possiamo fare con loro!

Creare strutture complesse della trama

Saper raccontare una trama interessante è un bene.

Ma è povera, potenzialmente monotona, e necessariamente breve: non si può scrivere un romanzo di 200 pagine o un film di due ore con una trama, un obiettivo, un insieme di personaggi.

Inoltre non si può rendere la complessità del reale o di un mondo fittizio con una sola trama.

Per questo bisogna saper raccontare storie complesse, fare molte trame.

Con 5 o 10 trame, si può tenere il pubblico in suspense per 200 pagine di un romanzo o 2 ore di film. Ma se ci accontentiamo di mettere insieme trame complete, una dopo l’altra, troviamo gli stessi problemi delle storie con un’unica trama: è povera, monotona, semplicistica.

È quindi necessario non solo sapere come creare serie di trame, ma anche come tagliarle e sistemarle in strutture complesse.

Queste strutture di trama possono formalmente appartenere a 4 tipi:

  • Trame seriali
  • Trame intrecciate
  • Trame incluse
  • Trame fattoriali

Studiamoli più in dettaglio.

Trame seriali

Questa è la struttura più elementare: una semplice catena di trame.

Trama 1, poi trama 2, poi trama 3 …

Eppure questa è la struttura delle Mille e una notte.

Si può rendere più interessante se si passano dati da una trama all’altra – per esempio i caratteri in comune, oppure la fine di una trama è il punto di partenza di un’altra.

Per esempio, possiamo immaginare di raccontare una sorta di torneo:

Trama 1: il personaggio A contro il personaggio B, A vince
Trama 2: carattere C contro carattere D: C vince
Trama 3: carattere A contro carattere C, ecc.

In questo modo si crea una suspense generale che va oltre il quadro di ogni trama presa isolatamente.

Un certo numero di serie televisive corrispondono grosso modo a questo piano di trama seriale, anche se invece di trama sono strutture di trama: così ogni episodio della serie Columbo, Friends e House M.D. ha esattamente la stessa struttura di trame (si tratta di solito di strutture che intrecciano 2 o 3 trame, tra cui 1 trama maggiore e 1 o 2 trame minori).

Trame intrecciate

Questa struttura taglia le trame a pezzi, e poi racconta gli elementi uno dopo l’altro, in modo che ad ogni transizione ci sia una suspense su quella che sarà la continuazione della trama.

Ecco per esempio il possibile piano di una storia che intreccia 2 trame:

  • Trama 1 Atto I
  • Trama 2 Atto I
  • Trama 1 Atto II
  • Trama 2 Atto II
  • Trama 1 Atto III
  • Trama 2 Atto III

La serie Friends ha lavorato in questo modo per la maggior parte del tempo: un personaggio, di solito uno dei 6 personaggi ricorrenti (Chandler, Monica, Ross, Rachel, Joey, Phoebe), diventa l’Eroe di una trama maggiore, più grande e più lunga, e un altro personaggio ha un problema minore e diventa l’Eroe di una trama più piccola, più aneddotica e più breve.

Il vantaggio di questa struttura è che rompe la monotonia, fornisce la suspense, permette un gioco bicolore (uno più drammatico, l’altro più comico), e mobilita gli stessi personaggi in vari ruoli di attori. (ad esempio, Monica è l’Eroina che deve riuscire a cuocere una torta al cioccolato nella trama minore, ed è l’aiutante dell’Eroina di Rachele nella trama maggiore, dove l’eroina Rachele soffre di mal di cuore a causa di un uomo che interpreta il ruolo dell’Antagonista).

Troviamo questa struttura di trama in Pulp Fiction: la storia di Butch è tagliata in parti, prima e dopo il suo incontro con Marcellus e con il poliziotto pervertito.

Trame incluse

Questa struttura presenta una trama minore, inclusa durante una trama maggiore.

Questo è spesso il caso dei flashback: raccontiamo una trama, poi ci fermiamo, cambiamo l’impostazione, raccontiamo una memoria, poi torniamo indietro per finire la trama corrente.

Il vantaggio: la trama di inquadratura è arricchita con il contenuto, il significato, le informazioni e l’emozione della trama inclusa.

Ad esempio, viene raccontata una storia d’amore, poi uno dei due amanti racconta un ricordo traumatico, e questa scena toccante incoraggia l’altro amante a raddoppiare la sua tenerezza; così la trama inclusa ha rafforzato la motivazione di questo amante che è l’Aiutante dell’Eroe il cui obiettivo è quello di essere amato.

Trame fattoriali

Questo è un caso speciale in cui una trama minore diventa uno dei momenti drammatici di una trama maggiore.

Un buon esempio: la struttura di ogni episodio della serie di Colombo.

In ogni episodio abbiamo:

  • Una trama minore, dove il personaggio A commette il “crimine perfetto” sul personaggio B
  • Poi una trama maggiore, più grande e più lunga, in cui Colombo indaga, scopre progressivamente ciò che è accaduto nella trama minore, e alla fine prova la colpevolezza del personaggio A.

In questo caso, la trama minore corrisponde all’inizio del primo atto della trama maggiore.

Si noti come lo stesso personaggio, A, sia Eroe nella trama minore (obiettivo: uccidere B), poi Antagonista nella trama maggiore (obiettivo: impedire a Colombo di fermarlo), mentre Colombo è Eroe della trama maggiore (obiettivo: fermare A), e assente dalla trama minore.

Quindi, da queste 4 strutture di trama, e ancora di più mescolandole insieme, si possono concepire infinite storie complesse.

Prossima parte

Questa era la teoria di come scrivere una storia complessa. Ora, studiamo alcuni casi e vediamo come possiamo applicare ad essi le nostre strutture di trama.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

Spread the love
Torna in alto