Usare sistemi di valori per costruire i caratteri

()

Le storie hanno senso

Tra le grandi ragioni per cui gli esseri umani amano le storie c’è il fatto che le storie danno un senso al mondo, e che trasmettono un messaggio al pubblico, rispondendo a modo loro alle grandi domande esistenziali sulla vita, la morte, l’amore, il tempo, il tempo, la legge, la tecnologia, la libertà, la famiglia, ecc.

Affinché una storia ci tocchi, ovviamente deve parlare di ciò che ci riguarda.

Per gli autori, definire il significato di una storia è quindi uno dei preparativi necessari per un lavoro di sceneggiatura: prima decidiamo cosa vogliamo dire al pubblico, prima di scoprire quali trame racconteremo per far passare quel messaggio.

Per esempio:

  • I romanzi di Kafka, Il castello e Il processo, rappresentano l’idea che non c’è giustizia in questo mondo, ci sono solo autorità assurde, personaggi strani e incoerenti…
  • La serie di Colombo dimostra che l’intelligenza può sconfiggere l’astuzia e che la polizia può sconfiggere il crimine.
  • Il fumetto di Asterix e Obelix dimostra che il debole può resistere al forte, che un villaggio può resistere a un Impero, che l’unione e la solidarietà sono la chiave della forza.
  • I tre film Il Padrino I, II e III hanno tutti una cosa in comune: il rapporto tra padre e figlio, e più in generale i valori di lealtà, solidarietà e rispetto che devono governare i rapporti familiari.
  • Molte canzoni rap ruotano attorno al tema della resistenza dei diseredati, affermando che si può preservare la propria dignità e il proprio orgoglio nonostante le avversità della miseria e della violenza.
  • Milioni di storie d’amore dimostrano che l’amore è la cosa più preziosa del mondo, altri milioni dimostrano che ti porterà alla distruzione e alla morte, e sono tutti d’accordo che questa passione ci definisce.

Ma, come possiamo trasmettere questi messaggi in modo efficace? Come, partendo da un’idea generale dell’ordine del discorso, si può ottenere una narrazione, una sequenza di azioni drammatiche?

Il metodo che proporrò qui consiste nel costruire un sistema di valori più o meno complesso e nell’assegnare i suoi elementi ai caratteri. Si ispira in parte a un’idea sviluppata da Robert McKee.

Costruire un sistema di valori

Quello che io chiamo un valore è uno di quei grandi principi filosofici, una di quelle grandi idee per conto delle quali l’uomo agisce.

Possiamo citarne decine, anche se il numero è limitato: amore, solidarietà, rispetto, dignità, amicizia, forza, coraggio, bellezza, innocenza, giustizia, pace, ordine, ordine, fede, onestà, grandezza, nobiltà, ecc.

Possiamo trovarne di più specifici: l’amore per una persona specifica; la lealtà verso il proprio Paese; la fede in tale e tale Dio.

Una volta determinato il valore al centro della storia che vogliamo elaborare, possiamo facilmente trovare un valore opposto, opposto.

Per esempio:

  • Bellezza ≠ bruttezza
  • Giustizia ≠ ingiustizia
  • Pace ≠ guerra
  • Ordina ≠ caos
  • Etc

Così si ottiene un conflitto di valori.

Conflitto di valori

Assegnare i valori ai personaggi

Assegnare i valori ai personaggi principali

Una storia racconta una o più trame, e una trama mostra un personaggio, l’Eroe, che cerca di raggiungere un obiettivo, ed è contraddetto da un altro personaggio, l’Antagonista, che cerca di raggiungere l’obiettivo al posto dell’Eroe, o di impedire all’Eroe di raggiungere l’obiettivo.

Pertanto, è facile capire che questo conflitto tra i personaggi deve portare anche il conflitto tra i valori. Così, all’Eroe viene assegnato un valore, all’Antagonista il valore opposto, e così il loro conflitto comincia ad esprimere il conflitto tra i valori che portano.

Assegnare i valori ai personaggi secondari

Inoltre, come al solito i personaggi principali non sono soli al mondo, ma circondati da alleati, si possono anche attribuire loro dei valori – ma in forme minori, perché se gli alleati portassero i valori centrali e l’Eroe e l’Antagonista portassero solo forme diminuite, si avrebbe la sensazione che questi alleati siano più legittimi dell’Eroe e dell’Antagonista.

Se il valore centrale è la bellezza, allora si può ottenere un sistema di caratteri come questo:

  • L’Eroe indossa la massima bellezza
  • Gli alleati dell’Eroe indossano una bellezza minore…
  • L’Antagonista rappresenta la massima bruttezza…
  • Gli alleati dell’Antagonista rappresentano una minore bruttezza…

Per non attribuire ogni volta il valore allo stesso modo ad ogni carattere secondario, si può variare derivando il valore in modo contrastante.

Così, prendendo l’esempio di un avvocato eroico il cui obiettivo sarebbe quello di difendere una giusta causa, i suoi alleati potrebbero essere :

  • Un ex-detenuto pentito (quindi, il contrario del contrario del valore)…
  • Un magistrato messo in prigione per cattiva condotta professionale (ama la giustizia, ma ha perso il diritto di renderla)
  • Una professoressa di diritto (ama la giustizia, ma la insegna senza praticarla)

Mentre i suoi antagonisti potrebbero esserlo:

  • Un giudice rigido e di vedute ristrette che ama la legge più di quanto ami la giustizia…
  • Un avvocato moralista (ama la moralità più della giustizia)
  • Un querelante disonesto (ama il suo interesse e non si preoccupa della giustizia)

Ma, aspetta… non è tutto un po’ semplicistico?

Sì, certo che lo è. Eppure, si può già riconoscere la struttura di storie fatte per essere semplicistiche, perché sono destinate ai bambini: l’Eroe è un bambino particolarmente bravo, o una bambina particolarmente bella, che si unisce ad altri personaggi che gli assomigliano, solo meno bene, e si trova di fronte a un mostro orribile, molto cattivo e brutto, i cui scagnozzi sono solo un po’ meno cattivi e brutti.

Per rendere la storia più sottile, ci sono diverse opzioni.

Utilizzare diversi valori

Il primo è quello di definire MAI i valori fondamentali: per esempio la bellezza, o l’intelligenza, ma anche la gentilezza, o l’audacia.

In questo caso, uno dei valori sarà assegnato a tutti i personaggi, e non solo ad una delle squadre; mentre l’altro valore sarà assegnato solo ad una delle squadre o ad alcuni dei suoi personaggi.

Questo potrebbe essere il seguente:

  • Una giovane donna, molto bella ma poco sicura di sé, si mette a fare la modella e si ritrova vittima di modelle altrettanto belle ma sprezzanti o addirittura crudeli con lei. Tuttavia, grazie alla sua gentilezza, questa giovane donna riuscirà a farsi degli amici, degli alleati, e a fare carriera nonostante le cattive mosse dei suoi rivali.
  • In questa trama, uno dei valori costituisce il tema generale della trama – la bellezza – e l’altro valore serve come mezzo per decidere moralmente tra le parti: il bene vincerà contro il male.
  • Oppure, uno scienziato eccentrico viene assunto in un team di ricercatori. Sono tutti molto intelligenti, ma lui si distingue per la sua audacia intellettuale, la sua capacità di pensare “fuori dagli schemi”. A forza di audacia, quindi, partendo dalla posizione di sfidante, alla fine convincerà i loro superiori a nominarlo capo del team di ricercatori, spodestando un rivale meno innovativo, e troverà un’innovazione decisiva.
  • In questa trama, il valore dell’intelligenza è comunemente condiviso, ma il valore dell’audacia fa la differenza.

Utilizzare valori diversi ma non opposti

Il secondo modo per ottenere un più sottile conflitto di valori non è quello di scegliere l’antonimo più ovvio come valore opposto.

Così, la bellezza non ha necessariamente la bruttezza come suo opposto. Può essere facilmente contrapposta alla “bellezza interiore”, o alla nobiltà d’animo, o all’eleganza, o all’umorismo.

Si può così creare un conflitto tra la bellezza fisica e la bellezza dell’anima, o la bellezza e l’eleganza.

Per esempio:

  • Due uomini A e B competono per l’amore di un altro uomo, C. A è molto bello, ma senza grazia. B non è molto bello, ma molto elegante. Dopo una lunga esitazione, C finisce per preferire B.
  • Così, l’eleganza finisce per avere la precedenza sulla bellezza pura.

Porre il conflitto di valori al centro dei personaggi

Una terza opzione è quella di porre un conflitto di valori al centro dei personaggi, preferibilmente i protagonisti: così un Eroe può essere combattuto tra il crimine e la redenzione, o tra l’amore e l’odio, o tra la lealtà e il tradimento.

Infine, si può costruire una gamma di valori ancora più contrastanti, utilizzando ad esempio 3 gruppi di sfumature:

  • Un gruppo di forme contrastanti di bellezza fisica: bellezza standard, bellezza androgina, bellezza matura, bellezza anticonformista…
  • Un gruppo di altre forme contrastanti di bellezza fisica (eleganza, fascino, sensualità…)
  • Un gruppo di forme non fisiche di bellezza (anima artistica, grandezza d’animo, gentilezza, bontà…)

Distribuendo questi valori a una varietà di personaggi si ottengono effetti coerenti di contrasto e armonia, conflitto e armonia.

Queste sono alcune delle cose che si possono fare con i valori.

In una storia complessa con molte trame, è quindi possibile trasmettere un messaggio complesso e sottile utilizzando sistemi di valori.

Volete saperne di più? Questi conflitti di valore possono essere utilizzati anche per costruire trame!

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

Spread the love
Torna in alto