Il viaggio dell’eroe, di Christopher Vogler

()

Genesi del viaggio dell’eroe, di Christopher Vogler

Sottotitolato “Mythic Structure for Writers“, Il viaggio dell’eroe (The Writer’s Journey) di Christopher Vogler si presenta come una sorta di ricetta universale per generare storyline.

Lo sceneggiatore di Hollywood, Christopher Vogler, afferma di essere stato fortemente ispirato dalla lettura del libro di Joseph Campbell, L’eroe dai mille volti (The Hero With a Thousand Faces).

Christopher Vogler ne ha fatto una sorta di sintesi per i suoi colleghi, che ha intitolato “La guida pratica all’eroe dai mille volti”, e questo testo, apprezzato nel mondo degli sceneggiatori, è stato arricchito, sviluppato ed è diventato Il viaggio dell’eroe.

Contenuto del viaggio dell’eroe

Il viaggio dell’eroe si compone di due parti principali.

Il libro 1, “La mappa di viaggio“, inizia riprendendo “La guida pratica dell’eroe dai mille volti” dove descrive brevemente quello che chiama il viaggio dell’eroe: un percorso standardizzato composto da 12 tappe.

Poi, nella parte “Archetipi“, espone i 7 tipi di personaggi che dovrebbero intervenire durante le varie fasi del Viaggio dell’Eroe:

  1. L’eroe
  2. Il mentore
  3. Il guardiano della soglia
  4. Il messaggero
  5. Il mutaforme
  6. L’ombra
  7. Il imbroglione

Il libro 2, “Le fasi del viaggio“, descrive in dettaglio le 12 fasi del viaggio dell’eroe:

  1. Il mondo ordinario e il mondo straordinario
  2. Chiamata all’avventura
  3. Rifiuto della chiamata
  4. Incontro col mentore
  5. Superamento della prima soglia
  6. Prove, nemici, alleati
  7. Avvicinamento alla caverna più recondita (seconda soglia)
  8. Prova centrale
  9. Ricompensa (Prendendo la spada)
  10. Via del ritorno
  11. Resurrezione
  12. Ritorno con l’elisir

Heroesjourney

Recensione critica

Una teoria tanto falsa quanto dogmatica?

Il viaggio dell’eroe ha, come altre opere del genere, un lato francamente stimolante: dando una ricetta già pronta, con una trama standardizzata, presentata come universalmente valida, e una gamma di personaggi “archetipici”, risparmia molti errori. e promette di garantire il successo.

Una promessa però difficilissima da mantenere, perché… metti alla prova la teoria: prendi qualche opera narrativa, e prova a riconoscere le 12 tappe del viaggio dell’eroe, ovvero le 7 tipologie di personaggi: funziona?

La mia risposta è semplice: assolutamente no. È anche totalmente falso, inappropriato, incoerente. Non possiamo assolutamente riassumere tutte le opere narrative, in un unico diagramma della trama e dei personaggi. (Il Story” di McKee non sarebbe andato meglio.)

Fondamentalmente, abbiamo l’impressione che Christopher Vogler, sebbene stimato professionista di Hollywood, non capisca veramente cosa sia una storia: è abbastanza facile dimostrare che una storia è per la maggior parte del tempo fatta di MOLTE trame, che quindi non possiamo ridurre a un viaggio dell’eroe unico.

Le mie analisi hanno quindi mostrato che Pulp Fiction racconta 10 trame e che il videoclip di Thriller di Michael Jackson ne dice 7. Se si cerca di applicare la teoria di Christopher Vogler a questi due esempi, significa che Pulp Fiction racconta lo stesso Hero’s Journey 10 volte e Thriller 7 volte? Oppure, dovremmo ignorare la pluralità delle trame, per analizzare l’intera opera come un viaggio? Prova: non funziona neanche, è totalmente inapplicabile.

In questa guida per sceneggiatori, inoltre, non ci sarà assolutamente mai questione di mescolare trame…

In effetti Christopher Vogler sembra ignorare il fatto che la narrazione è un tipo di fisica che si basa sugli atomi. Un atomo narrativo è un personaggio che compie un’azione. La famosa barzelletta “Bang the dog” racconta una trama atomica, ridotta a un semplice gesto: “È la storia di un cane di nome Bang, attraversa la strada e Bang, il cane”. Come potremmo tradurre questo nei 12 passaggi obbligatori del viaggio dogmatico di Vogler? Bang il cane non dovrà mai rifiutare l’avventura, né incontrare il Mentore, né varcare la prima soglia, ecc., sarà morto molto prima.

Lo stesso vale per i personaggi: questi “archetipi” presentati da Vogler sono infatti un misto, o addirittura una confusione, tra due aspetti del personaggio che ho distinto nei miei percorsi di narrazione: il ruolo attanziale (cioè, il funzione che un dato personaggio assume in un sistema di personaggi legati allo scopo e al conflitto centrale di una data trama), e il ruolo tematico (cioè ciò che rende l’identità di questo personaggio, indipendentemente dal suo ruolo attanziale: il suo aspetto, la sua professione, la sua psicologia, ecc.).

Una tale confusione suona francamente amatoriale … non dovremmo mettere l’Eroe (ruolo attanziale) e il Trickster (un tipo di carattere astuto, scherzoso, giocoso) sullo stesso livello, perché queste due nozioni in realtà non sono affatto stessa natura.

Con questa confusione, Vogler sembra affermare che un personaggio avrebbe uno e un solo tipo, che di nuovo è facile da confutare.

Così, ho mostrato che nel film Il Padrino che lo stesso personaggio può avere ruoli attanziali molto diversi. Prendiamo l’esempio di Michael Corleone: in una trama è l’Eroe (per esempio, quando sta per uccidere un mafioso e un poliziotto corrotto che ha cercato di uccidere suo padre), in altre trame può essere un Mentore, o un Antagonista, o non hanno alcun ruolo. È quindi impossibile ridurre il personaggio di Michael a uno dei 7 archetipi di Vogler, quindi anche questo concetto risulta inapplicabile o semplicemente sbagliato. Peccato per l’autore del viaggio dell’eroe, che potremmo ironicamente ribattezzare “Manuale per fuorviarti con generalizzazioni abusive e un fondamentale fraintendimento dei concetti base dello storytelling“; ma questo titolo sarebbe troppo lungo e meno venduto.

Una teoria comunque stimolante?

Quindi ammettiamo che Il viaggio dell’eroe di Christopher Vogler non è la strada regale universale verso la sceneggiatura che afferma di essere.

Non dovremmo tenerne conto?

Sembra che questa teoria sia comunque utilizzabile per generare storie, a patto che non venga presa troppo alla lettera.

Innanzitutto, ci sono alcuni generi per i quali la trama tipica del Viaggio può rivelarsi un candidato interessante per la realizzazione di una trama principale: il fantastico, il fantasy eroico, il romanzo d’avventura, il racconto meraviglioso… Per fare una commedia, un tragedia, un thriller, probabilmente hai bussato alla porta sbagliata.

Perché in realtà le tappe del Viaggio come l’elenco degli archetipi dei personaggi provengono da una vecchia raccolta folcloristica (e non mitica come sostiene erroneamente il sottotitolo), prevalentemente europea – tradita dai termini usati: avventura, richiamo, grotta , spada, elisir, carattere proteiforme, imbroglione.

Il rapporto tra questi concetti, e anche l’approccio generale, e quelli della Morfologia della fiaba di Vladimir Propp, è ovvio: il Viaggio dello scrittore è una sorta di remake hollywoodiano, una versione Disney, meno scientifica, meno istruita, più commerciale e più pratico.

Quindi, le fasi del Viaggio così come gli archetipi dei personaggi, possono essere utilizzati per generare opere che non avrebbero più nulla in comune con la loro fonte di ispirazione popolare.

Quindi, nulla impedisce di applicare la griglia di Vogler e Campbell, a generi, temi, mondi che non sono né meravigliosi né folcloristici.

Ad esempio, immagina di usarlo con gli ingredienti della serie The Wire: spacciatori, la miseria degli afroamericani, il ghetto, la polizia, la violenza di strada, un mondo iperrealista. Questo potrebbe dare un risultato interessante.

Conclusione

Il viaggio dell’eroe di Christopher Vogler non ha un nome appropriato: non è affatto un libro di narratologia destinato a qualsiasi sceneggiatore di qualsiasi genere, mezzo o formato.

La teoria di Vogler, rigida e il più delle volte inapplicabile, può tuttavia essere utilizzata per concepire i rari tipi di storie conformi al suo modello.

Tuttavia, per autori inesperti, il modello di Christopher Vogler può essere interessante da seguire, almeno per abituarsi all’idea che si scrive quasi sempre meglio quando si ha in mente un piano, con una trama coesa e una gamma coesa di personaggi.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

Spread the love
Torna in alto